Attività
La principale area di competenza di Wise Growth è la gestione della diversità individuale all’interno di un contesto caratterizzato da regole e segnato da una cultura organizzativa.
La gestione delle diversità è diventata una necessità prioritaria in un mondo globalizzato, la cui complessità si riflette all’interno delle organizzazioni.
Wise Growth vanta una solida esperienza teorica e di consulenza che applicata alle singole peculiarità organizzative costruisce progetti per la gestione della diversity realmente ritagliate sulla realtà e le necessità dei suoi clienti.
Gli interventi, per l’esperienza finora sviluppata, si articolano come segue:
Progetti di mentoring
I percorsi di mentoring sviluppati da Wise Growth sono progettati in modo coerente e personalizzato con le esigenze aziendali.
Gli elementi caratterizzanti sono: utilizzo di mentor interni opportunamente formati per svolgere la loro funzione, supervisione costante delle problematiche incontrate da mentor e mentee, tempo definito e valutazione dei risultati.
Le aree in cui i progetti si possono situare sono diverse:
- Accompagnamento all’inserimento organizzativo di giovani a supporto della socializzazione e creazione di spirito di team;
- ad integrazione dello sviluppo femminile per aiutare in percorsi di empowerment e di inserimento in posizioni organizzative più sfidanti;
- intergenerazionale con l’obiettivo di costruire un ponte tra le diverse generazioni anche con ipotesi di reverse mentoring, con uno scambio reciproco di competenze;
- nel trasferimento di alcuni segmenti di conoscenza specialistica appannaggio di generazioni in uscita che non sono state trasferite sui giovani o per carenze scolastiche o per disattenzione organizzativa.
Hanno diversi scopi, a seconda delle esigenze espresse dall’azienda:
- a supporto di percorsi di empowerment femminile
- nella condivisione di conoscenze tra generazioni diverse
- ad integrazione di percorsi di socializzazione organizzativa
Parte centrale dei percorsi di mentoring è la formazione dei mentor e la supervisione alla loro attività, con una valutazione puntuale dei risultati raggiunti.